DART ha cambiato l’orbita di Dimorphos

Questa immagine scattata dal telescopio SOAR in Cile, mostra una vista laterale dei flussi di materiale dalla superficie di Dimorphos, catturati due giorni dopo che l'asteroide è stato intenzionalmente colpito dalla sonda DART della NASA. Sulla destra, il materiale sta formando una coda simile a una cometa lunga più di 9000 km, spinta dalla pressione del vento solare. Credit: NASA

La sonda DART ha cambiato l’orbita dell’asteroide Dimorphos, l’umanità ha un sistema per difendersi contro l’impatto con questi corpi celesti

DART: colpito l’asteroide Dimorphos

L'asteroide Dimorphos visto dalla sonda DART 11 secondi prima dell'impatto. La telecamera DRACO di DART ha catturato questa immagine da una distanza di 68 chilometri. Questa immagine è stata l'ultima a contenere tutto Dimorphos nel campo visivo. Credit: NASA

La sonda DART ha colpito l’asteroide Dimorphos ad 11 milioni di km dalla Terra dimostrando che è possibile deviare queste rocce spaziali

Missione DART: confermata orbita obiettivo

La notte del 7 luglio 2022, il Lowell Discovery Telescope ha catturato questa sequenza in cui l'asteroide Didymos, situato vicino al centro dello schermo, si muove nel cielo notturno. Gli scienziati hanno utilizzato questa e altre osservazioni per confermare l'orbita di Dimorphos e la posizione prevista al momento dell'impatto con la sonda della missione DART. Credit: Lowell/N. Moskovitz

La missione DART sarà è il primo test di difesa planetaria al mondo, confermata l’orbita dell’obiettivo: l’asteroide Dimorphos

Exit mobile version