Carbon Mapper ed il metano delle discariche

Il metano proveniente dal settore dei rifiuti costituisce circa il 20% delle emissioni di metano causate dall'uomo. Un nuovo progetto di un gruppo senza scopo di lucro, Carbon Mapper, utilizzerà gli strumenti e i dati della NASA per misurare le emissioni dalle discariche di tutto il mondo.

L’organizzazione Carbon Mapper utilizzando EMIT a bordo della ISS rileverà il metano, pericoloso gas serra, prodotto dalle discariche.

Inquinamento luminoso: la mappa dell’ESA

L'astronauta dell'ESA Tim Peake ha scattato questa immagine di Londra, Regno Unito, dalla Stazione Spaziale Internazionale a 400 km sopra la Terra. Credit: ESA

La mappa dell’ESA mostra l’inquinamento luminoso delle nostre città di notte partendo dalle foto scattare dagli astronauti sull’ISS

Semi resistenti ai cambiamenti climatici

Le piante volate nello spazio possono sviluppare nuovi tratti che le aiutano a far fronte meglio ai cambiamenti climatici. Credit: IAEA

Gli scienziati hanno inviato un lotto di semi verso la ISS per aiutare a creare nuove piante agricole resistenti ai cambiamenti climatici

Pubblicato
Categorie: EcoNews Taggato

Rifornimento ed esperimenti per la ISS

Le piante all'interno dell'Advanced Plant Habitat del Kennedy Space Center della NASA. Sono mostrati due dei quattro sacchi di semi portati in orbita per l'indagine Plant Habitat-03. Credit: NASA

La 18a missione di rifornimento porta sulla Stazione Spaziale Internazionale ISS anche degli esperimenti. Facciamo focus su quelli principali

Andare in bagno nello spazio

Il bagno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS

Andare in bagno nello spazio non è semplice come sulla Terra, ripercorriamo le tappe tecnologiche con un sguardo alle future missioni

Exit mobile version