James Webb, i residui della supernova Cassiopea A

Cassiopea A (Cas A) è un residuo di supernova situato a circa 11.000 anni luce dalla Terra nella costellazione di Cassiopea. Si estende per circa 10 anni luce. Questa nuova immagine utilizza i dati del Mid-Infrared Instrument (MIRI) di James Webb per rivelare Cas A sotto una nuova luce. Credit: NASA

La nuova immagine di James Webb sta svelando i misteri dei residui della supernova Cas A nella costellazione di Cassiopea

S5-HVS1 viaggia a 6 milioni di km/h

Rappresentazione artistica della stella S5-HVS1 espulsa dal buco nero super massiccio della galassia della Via Lattea, Sagittarius A*

Un team internazionale usando l’ANU Siding Spring Observatory, ha scoperto la stella S5-HVS1 che viaggia a 6 milioni km/h.

Misteriosa bolla di gas ruota intorno a Sagittarius A*

Questo mostra un'immagine fissa del buco nero supermassiccio Sagittarius A*, come visto dall' Event Horizon Collaboration (EHT), con un'illustrazione artistica che indica dove la modellazione dei dati ALMA prevede che si trovi il punto caldo e la sua orbita attorno al buco nero. Credit: EHT

Una bolla di gas ruota intorno a Sagittarius A*. I ricercatori dell’EHT dopo la scoperta del 2017 stanno formulando le prime ipotesi

Exit mobile version