Accordo NASA JAXA sul Lunar Gateway

La Agenzia spaziale Giapponese JAXA ha firmato un accordo con la NASA per la futura stazione Lunar Gateway e la ISS
L’amministratore della NASA Bill Nelson, posa per le foto dopo la firma di un accordo di attuazione del Gateway durante un incontro virtuale ospitato dal ministro giapponese dell’Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia (MEXT) Keiko Nagaoka giovedì, 17 novembre, 2022. Credit: NASA

Giovedì 17 Novembre la NASA ha annunciato un accordo con la JAXA per ulteriori fondi messi a disposizione del governo nipponico nel progetto Lunar Gateway, la componente chiave del Programma Artemis per l’esplorazione lunare a lungo termine. L’amministratore della NASA Bill Nelson ha partecipato virtualmente dal Kennedy Space Center in Florida ad un evento tenutosi a Tokyo. All’incontro erano presenti il ministro dell’Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia Keiko Nagaoka e l’ambasciatore degli Stati Uniti in Giappone Rahm Emanuel.

L’impegno nipponico nello spazio

In base al Gateway Implementing Arrangement, la NASA offrirà a un astronauta della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) l’opportunità di servire come membro dell’equipaggio del Lunar Gateway in una futura missione Artemis. L’agenzia statunitense s’impegnano a far volare un astronauta giapponese a bordo del razzo Space Launch System (SLS) della NASA e della navicella spaziale Orion. Oltre all’accordo sul Lunar Gateway, il ministro Nagaoka ha annunciato l’impegno del Giappone a partecipare al programma della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2030. Il Giappone è il primo partner internazionale a unirsi agli Stati Uniti nell’impegno formale alle operazioni sulla ISS fino al 2030.

“L’alleanza tra il Giappone e gli Stati Uniti è la pietra angolare di pace, stabilità e prosperità nella regione indo-pacifica. La cooperazione spaziale è una componente fondamentale della nostra alleanza. Mentre ero a Tokyo a settembre, il primo ministro Kishida e io, abbiamo discusso del nostro reciproco interesse a rafforzare la nostra cooperazione nello spazio nei settori commerciale, civile e della sicurezza. E oggi, sulla base di questo e di molte altre discussioni tra i nostri governi, stiamo ottenendo risultati”, ha affermato il vicepresidente Kamala Harris“I contributi del Giappone faranno avanzare le conoscenze scientifiche e proteggeranno i nostri astronauti che esplorano le profondità dello spazio. E ci avvicina di un passo al fatto che un giorno un astronauta giapponese camminerà sulla Luna. Oggi celebriamo la cooperazione USA-Giappone nello spazio, che non è mai stata così forte.”

“Per decenni, gli astronauti giapponesi e americani hanno lavorato insieme per promuovere la scienza e l’esplorazione nell’orbita terrestre bassa. L’accordo Gateway di oggi rappresenta l’adempimento degli impegni presi dall’amministrazione Biden-Harris e consolida la collaborazione delle nostre nazioni, che contribuirà a garantire continue scoperte su Gateway, la Stazione spaziale internazionale e oltre”, ha affermato Nelson. “Non c’è dubbio che la scoperta rafforza la partnership USA-Giappone. Le scoperte rafforzano la democrazia, nell’Indo-Pacifico e in tutto il mondo. Con questo accordo, gli Stati Uniti e il Giappone creeranno posti di lavoro più ben retribuiti, maggiori capacità di ricerca e sviluppo e una crescente capacità di competere insieme nel 21° secolo”.

Supporto fondamentale per il Lunar Gateway

I contributi del Giappone a Gateway includono componenti critici del modulo International Habitation (I-HAB). IL modulo sarà il cuore del supporto vitale della stazione spaziale Lunar Gateway. Ma anche lo spazio vitale per gli astronauti, il luogo dove condurranno ricerche o si prepareranno per le attività sulla superficie lunare. Secondo l’accordo, il Giappone fornirà anche il sistema ECLSS (Environmental Control and Life Support System) di I-HAB e le funzioni del sistema di controllo termico e le telecamere.

Le batterie dell’I-HAB, il modulo Habitation and Logistics Outpost (HALO), la cabina iniziale dell’equipaggio per gli astronauti che visitano il Gateway e il modulo di rifornimento del sistema europeo di fornitura di infrastrutture di rifornimento e telecomunicazioni (ESPRIT), saranno messi a disposizione dal paese del Sol Levante. Compreso nell’accordo il veicolo spaziale JAXA HTV-XG per il lancio e la consegna di una missione di rifornimento logistico per Gateway, prevista entro il 2030.

In poche parole il supporto che fornisce il Giappone sarà fondamentale per sostenere i soggiorni di maggiore durata presso l’avamposto in orbita lunare. Il successo delle Missioni Artemis che promuovono l’esplorazione e la ricerca scientifica nello spazio profondo è nelle loro mani. Il Programma Gateway è una collaborazione internazionale per stabilire la prima stazione spaziale dell’umanità attorno alla Luna. Sarà l’avamposto per l’esplorazione e la ricerca nello spazio profondo ed un porto di attracco per una varietà di veicoli spaziali. Gateway sarà la piattaforma fondamentale per lo sviluppo di tecnologia e capacità per supportare la futura esplorazione di Marte.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments