La Axiom Space ha grandi progetti per l’orbita terrestre bassa (LEO). La compagnia di Houston è stata la prima a portare privati cittadini sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con la missione Ax-1, nel 2021. Le missione ha incluso una serie di esperimenti scientifici da condurre per i suoi equipaggi e Axiom Space sta utilizzando alcune di queste indagini per la progettazione della propria stazione spaziale.
Nel gennaio 2020, Axiom ha vinto il contratto della NASA per costruire il primo modulo prodotto per la ISS. “Il nostro primo modulo sarà nel 2026”, ha dichiarato David Zuniga, direttore senior di Axiom Space.
La procedura di costruzione
Il primo componente della stazione privata si collegherà alla porta anteriore del modulo Harmony della ISS. Questo aggancio fungerà da trampolino di lancio per i restanti pezzi dell’architettura della stazione spaziale. Axiom Space ha in programma di aggiungere un secondo modulo nel 2027 e un terzo modulo un anno dopo. Quando alla fine sarà aggiunto il modulo di potenza termica, prima del 2030, la stazione spaziale di Axiom Space sarà autonoma. A quel punto si sgancerà dalla ISS e diventare una destinazione in orbita terrestre bassa a volo libero gestita commercialmente.
l’azienda nel contempo sta approfittando dei dati raccolti nelle missioni con equipaggio sulla ISS. Sono fondamentali per guidare lo sviluppo delle forme e delle funzioni dei moduli della stazione spaziale che l’azienda sta costruendo. “Ciascuna di queste missioni per noi è un’opportunità di apprendimento. Impariamo come diventare una migliore compagnia di voli spaziali umani”, ha affermato Tejpaul Bhatia, CRO di Axiom Space.
Queste prime missioni stanno anche contribuendo a gettare le basi per i futuri programmi di formazione di Axiom. “Stiamo usando queste prime missioni come un modo per capire come addestrare gli astronauti. Ma anche come addestrare l’equipaggio e avere davvero le competenze operative di cui abbiamo bisogno come azienda, ha ribadito Zuniga.

L’addestramento degli equipaggi
Una ricerca nella missione Ax-2 era indagare sulle misure essenziali del Translational Research Institute for Space Health (TRISH). Il progetto prevedeva una lista di test per i membri dell’equipaggio da eseguire su se stessi una volta in orbita. Valutazioni fisiche, campionamento biologico e dispositivi indossabili sono stati utilizzati per valutare la reazione e l’adattamento dell’equipaggio alla microgravità.
Alla maggior parte dei membri dell’equipaggio di Axiom Space mancano i numerosi anni di addestramento. Ad eccezione degli ex astronauti NASA Peggy Whitson e Michael López-Alegría. L’indagine TRISH è il modo in cui Axiom sta imparando come acclimatare gli equipaggi alla microgravità e creando strategie per mitigare il tempo necessario per adattarsi.
Axiom Space vuole che la sua stazione spaziale fornisca il massimo valore ai suoi passeggeri. Uno degli obiettivi principali di queste missioni iniziali con equipaggio sulla ISS è determinare dove sarà tale valore. “Si tratta più di assicurarsi di comprendere le esigenze dei nostri futuri equipaggi. In tal modo personalizzeremo la nostra stazione spaziale”, ha detto Zuniga.
La NASA come nave scuola
Axiom sta anche prendendo appunti direttamente dalla NASA su come costruire stazioni spaziali. “Il nostro team è esperto nel volo spaziale umano”, ha detto Zuniga. “Siamo appena stati in grado di estrarre il talento di cui avevamo bisogno da persone che hanno costruito e progettato stazioni spaziali”.
“Stiamo lavorando con la NASA per assicurarci tutti i requisiti che la ISS ha oggi. In tal modo potremmo costruire i nostri modelli per il futuro in base a tali requisiti”, ha affermato Zuniga. “Tutto questo ci sta anche dando visibilità per assicurarci di progettare la nostra stazione spaziale in modo che sia compatibile con gli standard odierni. Ma abbia anche una visione del futuro e di come vogliamo utilizzare le stazioni spaziali per le persone che voleranno privatamente”.
Axiom Space non è l’unica azienda interessata all’economia LEO. Due anni dopo che la NASA ha selezionato Axiom Space per attraccare il suo modulo della stazione spaziale alla ISS, l’agenzia spaziale ha assegnato contratti di sviluppo ad altre tre società: Blue Origin, Nanoracks e Northrop Grumman.